
BOTTICINO
Il marmo Botticino è una pietra estratta nel nord Italia caratterizzata dal colore beige ed una grana estremamente fine.

Bianco Perlino o Biancone
Il Bianco Perlino o Biancone è un marmo italiano caratterizzato da un omogeneo colore bianco mosso da sottili venature.

BARDIGLIO
Il marmo Bardiglio è estratto in Italia nel bacino apuano e si caratterizza per il suo sfondo di colore grigio blu disegnato da venature azzurro chiaro e blu scuro. Il generale aspetto del materiale può variare anche molto in colore e disegno a seconda del punto di cava in cui viene estratto

BIANCO CARRARA
Il Bianco di Carrara è un marmo italiano ed un’eccellenza nella grande famiglia delle pietre. I molteplici esempi architettonici in cui è stato utilizzato sono la prova della sua grande versatilità.

BRECCIA PORTORO
La Breccia Portoro è un marmo di qualità esclusiva caratterizzato da un fondo nero finissimo che con la sua particolare venatura dorata imprime negli arredi movimento e profondità.

CREMA MARFIL
Il Crema Marfil è un noto marmo spagnolo di colore beige.

GRIGIO CARNICO
Il Grigio Carnico è un marmo grigio italiano estratto nelle Alpi del Friuli, si riconosce grazie al caratteristico colore grigio cenere mosso da candide venature bianche e sfumature che variano dal nero carbone al grigio argento.

GRIGIO DI FOSSENA
Pietra calcarea grigia, proveniente dalla Tunisia.

GRIGIO FIOR DI BOSCO
Il Fior di Bosco è un marmo italiano grigio, estratto in Toscana. Molto pregiato presenta un colore grigio cenere con venature grigio-bianche o arancio.

GRIGIO PERLA
Pietra calcare grigia proveniente dalla Francia

IMPERIAL BROWN – NEW EMPERADOR DARK e EMPERADOR LIGHT
Sono brecce marroni proveniente dalla Spagna.

NERO MARQUINIA
Il Nero Marquinia è un tipo di marmo nero spagnolo apprezzato per il suo minimale e sempre elegante colore.

ONICE BIANCO
Affascinante come il Paese da cui proviene, l’antica Persia, oggi Iran, l’Onice Bianco è una pietra naturale preziosissima, utilizzata già nell’antichità per produrre oggetti di lusso.

PIETRA SERENA
La Pietra Serena è una arenaria sedimentaria utilizzata maggiormente per edilizia urbana nella zona di Firenze.Si caratterizza per il colore cemento con grana molto fine ed un leggero movimento.

ROSA DEL GARDA
Il marmo rosa del Garda è un marmo italiano di colore rosa con sfumature bianche e gialle particolarmente indicato per applicazioni all’esterno.
Le cave di estrazione del marmo rosa del Garda si trovano sui monti Lessini in provincia di Verona e in particolare nella località di Breonio di Fumane.
Il marmo rosa del Garda è un marmo calcareo caratterizzato da struttura eterogenea e dalla presenza di fossili di vario tipo al suo interno. Il colore del marmo rosa del Garda è incredibilmente ricercato: un fondo rosa di tonalità differenti dal chiaro allo scuro macchiato da venature bianche color onice e avorio.

ROSSO ANTICO
Marmo italiano dal colore viola scuro e brecciatura bianco/verde. Confuso spesso con il profido rosso antico (di origine magmatica e provenienza egiziana), il rosso antico è un marmo sensu strictu, il cui colore rosso è dato dalla presenza di impurezze di ematite. La tonalità è meno caratteristica di quanto non si pensi: infatti è variabile dal rosso intenso al rosato, fino quasi al porpora.

ROSSO FRANCIA
Il Rosso Francia è un marmo fondo rosso scarlatto ben marmorizzato. Questo materiale è estratto nella francia occidentale ed è anche conosciuto come Rosso Languedoc.Il suo spiccato color rosso vermiglio fa da contorno a i distintivi fiocchi allungati di calcite bianchi-argento.

ROSSO LEVANTO
Il marmo rosso di Levanto o, più semplicemente, rosso Levanto è una varietà rossa di marmo estratta nel comune di Levanto, da cui prende il nome, e nei vicini comuni della Riviera spezzina.

ROSSO VERONA
Il marmo rosso di Verona è un calcare nodulare e si presenta a grana medio-fine, caratterizzato da una struttura compatta, raramente porosa in superficie.
Il colore prevalente, come suggerisce del resto anche il nome, è il rosso: la tonalità di base richiama quella dei mattoni, con sfumature che vanno dal rosato al brunastro, arrivando talvolta al giallo scuro e al marrone.
Questa varietà cromatica è dovuta a differenti concentrazioni di ossido di ferro, un minerale conosciuto anche come ematite. Si riscontrano, in alcuni casi, noduli millimetrici o centimetrici a causa della presenza di ammoniti fossili nella roccia.
Nelle zone più superficiali del marmo rosso Verona è possibile notare venature bianche o giallastre, che rendono il materiale ancora più eterogeneo e apprezzato per la creazione di originali opere architettoniche.

STATUARIO
Il marmo Statuario è una pietra naturale estremamente pregiata, estratta nella zona di Carrara, un materiale molto raffinato che presenta un fondo di colore bianco brillante attraversato da venature grigie di media larghezza, capace di caratterizzare ogni progetto di design grazie alle sue proprietà estetiche uniche.

VERDE ALPI
Il Verde Alpi è un marmo che si può trovare in commercio anche con i nomi di Verde Saint Denis, Verde Ander o Verde Gressoney. Un marmo verde italiano storicamente utilizzato nei palazzi della nobiltà caratterizzato da eleganti sfumature verde scuro contornate da candide venature di bianco carbonato.

VERDE GUATEMALA
Il marmo Verde Guatemala di provenienza indiana è un materiale dal colore verde scuro molto compatto ed omogeneo. Lo sfondo è disegnato da venature marmorizzate che possono variare ad ogni blocco.

VERDE ITALIA
Il Granito Verde Italia è una roccia molto apprezzata per la sua bellezza e versatilità. La sua tonalità verde smeraldo è data dalla presenza di minerali come epidote o glaucofane, che conferiscono al granito una tonalità unica e particolare. Le venature nel Granito Verde Italia sono una delle sue caratteristiche più affascinanti e distintive, con linee e sfumature di colore verde che si formano grazie alla presenza di minerali diversi all’interno della roccia.

AZUL BAHIA
Per la sua struttura movimentata, ogni singola lastra del granito blu, proveniente dal Brasile è come un’opera d’arte creata dalla natura.

AZUL MACAUBAS
Quarzite blu proveniente dal Brasile.

GIALLO SIENA
Marmo proveniente dalla Toscana. Dai colori giallo intenso a grana media, presenta anche delle tonalità giallo chiaro, rossastro e venature parallele che sfumano in tonalità dorate.

BROCCATELLO
In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, è abbondante nel Veneto (conosciuto in commercio anche col nome di marmo di Verona); affiora soprattutto nei Monti Lessini e, in particolare, nella Valpolicella. Una varietà con lumachelle piccolissime, giallo dorate, con cemento giallo o rosso vivo, è detta b. di Spagna. Di età inferiore è il broccatello di Siena, estratto dalla Montagnola Senese, di color giallo screziato, a grana fine.

GRIGIO COLLEMANDINA
Marmo grigio proveniente dall’Italia.

LILAC
Marmo bianco proveniente dalla Turchia

ONICE VERDE
Onice verde proveniente dal Pakistan.

PERLATO ROYAL
Perlato Royal, è un affascinante marmo dai toni grigio-avorio che dona eleganza senza tempo. La superficie, adornata da intrusioni bianche, evoca l’immagine di perle incastonate nel marmo.

RAIN FOREST BROWN E GREEN
Il serpentino marrone, proveniente dall’India è estremamente scenografico che sembra quasi rappresentare una foresta. I suoi verdi si uniscono al bianco e al marrone per un risultato finale stupefacente che racconta la natura.

ROSA PORTOGALLO
Rosa Portogallo si presenta come un pregiato marmo caratterizzato da tonalità delicate, con una base di rosa pescato dalla caratteristica chiarezza, arricchita da venature più intense.

ROSSO ALICANTE
Rosso Alicante è un marmo spagnolo di colore rosso mattone, attraversato da sottili venature sui colori del bianco e del grigio. Una superficie caratteristica che rimane impressa nella mente.

SODALITE BLUE
La Sodalite Blu viene estratta principalmente da cave che si trovano in Namibia, Bolivia e Brasile, a cui corrisponde materia prima di diversa purezza:
Sodalite namibiana: pietra naturale caratterizzata dalla superficie di un blu non omogeneo, con intrusioni di nero, venature bianche e gialle.
Sodalite boliviana: caratterizzata dalla superficie di un blu non omogeneo, con intrusioni di nero e sottili venature bianche.
Sodalite brasiliana: materiale di qualità più alta, caratterizzata dalla superficie di un blu intenso ed omogeneo, con rare venature. I pochissimi blocchi disponibili rendono la reperibilità di questa pietra naturale molto rara.

TRAVERTINO NOCE
Il travertino marrone, proveniente dall’Italia, secondo la direzione taglio, ha una struttura nuvolata o lineare.